Facebook noscript Pixel

Evoluzione e storia dei distributori automatici.

05 - 1

Info

Evoluzione e storia dei distributori automatici. Dai distributori automatici a gettone a quelli con tecnologia intelligente.

Condividi

05 - 2

Articolo

Contenuti

L’evoluzione dei distributori automatici moderni è ricca di eventi storici e miglioramenti tecnologici che hanno portato, queste macchine, ad essere parti integranti di un tessuto sociale e tecnologico sempre più avanzato.

Scopri con noi, in questo breve ma significativo articolo, la loro storia nel dettaglio e, per qualsiasi approfondimento o informazione, contattaci.

Definizione di Distributori Automatici

Innanzitutto, prima di addentrarci nel merito, cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando. Un Distributore Automatico (scopri le nostre proposte qui) è un dispositivo self-service che eroga prodotti come snack, bevande e altri articoli, dopo che è stato effettuato un pagamento, solitamente con monete, banconote o una carta di debito/credito.

I Distributori Automatici si trovano solitamente in luoghi pubblici, come centri commerciali, scuole, ospedali, aeroporti ed edifici per uffici, funzionano 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e forniscono un modo conveniente per acquistare in autonomia.

La tecnologia utilizzata nei Distributori Automatici si è evoluta nel corso degli anni, con molte soluzioni che ora accettano più forme di pagamento e offrono una più ampia varietà di prodotti e servizi.

Cronologia dei distributori automatici

Introduzione

Premessa fatta su cosa sono, la questione successiva riguarda la loro storia per capire quando sono comparsi la prima volta e in che modo si sono sviluppati.

I primi rudimentali macchinari risalgono al I secolo d.C., quando gli antichi greci ed egizi crearono macchine a “gettoni” per erogare l’acqua santa nei templi.

Tuttavia, il primo vero Distributore Automatico fu brevettato nel 1880 da un inventore inglese di nome Percival Everitt.

Questa macchina era stata progettata per erogare cartoline e ha segnato l’inizio dell’industria dei distributori automatici.

Percival Everitt
Percival Everitt

Ciononostante, per trovare macchine più o meno moderne utilizzate principalmente per erogare bevande e snack, occorre fare un balzo fino all’inizio del XX secolo ove, i Distributori, erano inizialmente a gettoni e richiedevano ai Clienti di inserire monete per ricevere il loro prodotto.

Nel tempo a seguire, il design dei Distributori Automatici è migliorato e sono diventati più affidabili e facili da usare. fino alla metà del XX secolo, in cui, i Distributori Automatici iniziarono a offrire una gamma più ampia di prodotti, inclusi pasti caldi e persino sigarette.

Si deve poi attendere gli anni ’60 e ’70 per trovare Distributori Automatici elettronici in grado di accettare banconote e monete, facilitando, di fatto, il loro uso da parte dei Clienti.

Questa, fu l’innovazione che segnò un punto di svolta significativo nella storia dei Distributori Automatici, poiché da li in avanti, saranno considerati sempre più, come riferimento nella fornitura di prodotti e servizi.

I primi Distributori automatici a gettoni

Come abbiamo appena detto poc’anzi, i Distributori Automatici a gettoni furono il primo tipo di Distributori Automatici moderni, brevettati negli anni ottanta dell’Ottocento.

Le macchine erano relativamente semplici nel design e nel funzionamento e si basavano sull’inserimento di monete per erogare i prodotti. Nonostante i loro limiti, i Distributori Automatici a gettoni hanno svolto un ruolo importante nella prima storia dei Distributori Automatici e hanno aperto la strada allo sviluppo di Distributori Automatici più avanzati.

Oggi quelli a gettoni sono meno comuni, in quanto sono stati ampiamente sostituiti da macchine che accettano più forme di pagamento, tra cui carte di debito e di credito e persino pagamenti mobili.

Tuttavia, possono ancora essere trovati in alcuni luoghi pubblici e continuano a svolgere un ruolo nel fornire un comodo accesso a prodotti e servizi.

Distributori Automatici a gettoni
Distributori Automatici a gettoni

Limitazioni dei primi Distributori Automatici a gettoni

I primi Distributori Automatici a gettoni avevano diverse limitazioni che influivano sulle prestazioni e sull’utilizzo, fra cui:

  • Gamma di prodotti limitata: erano in grado di erogare solo una gamma limitata di prodotti, come bevande e snack.
  • Solo a gettoni:  funzionavano solo a gettoni, il che limitava il loro utilizzo ai Clienti che avevano le monete corrette.
  • Problemi di affidabilità: erano spesso inaffidabili, con frequenti guasti e malfunzionamenti.
  • Preoccupazioni per la sicurezza: erano vulnerabili a furti e atti di vandalismo, il che sollevava problemi di sicurezza e ne riduceva l’utilizzo.

Progressi tecnologici nei Distributori Automatici moderni

I progressi tecnologici successivi, quelli che hanno portato alla nascita dei Distributori Automatici moderni, ne hanno notevolmente migliorato il design e la funzionalità come:

  • Distributori Automatici elettronici: l’introduzione dei Distributori Automatici elettronici negli anni ’60 e ’70 ha consentito l’accettazione di banconote e monete, facilitandone l’utilizzo da parte dei Clienti.
  • Molteplici opzioni di pagamento: i Distributori Automatici di oggi accettano molteplici forme di pagamento, tra cui monete, banconote, carte di debito e di credito.
  • Gamma di prodotti migliorata: i progressi tecnologici hanno consentito ai Distributori Automatici di offrire una gamma più ampia di prodotti, inclusi pasti caldi, abbigliamento ed elettronica.
  • Maggiore affidabilità: i Distributori Automatici sono diventati più affidabili nel tempo, con meno guasti e malfunzionamenti.
  • Sistemi di monitoraggio avanzati: molti Distributori Automatici moderni sono dotati di sistemi di monitoraggio avanzati, che consentono agli operatori di monitorare da remoto le prestazioni e l’inventario della macchina.
Distributori Automatici moderni
Distributori Automatici moderni

Introduzione delle opzioni di pagamento con carte

L’introduzione delle opzioni di pagamento con carte ha notevolmente ampliato l’accessibilità e l’utilizzo dei Distributori Automatici.

Con l’introduzione delle opzioni di pagamento con carte, i Distributori Automatici sono diventati più accessibili a una gamma più ampia di Clienti, poiché non avevano più bisogno delle monete corrette per effettuare un acquisto. Ciò ha contribuito ad aumentare la loro popolarità.

Questa opzione ha svolto un ruolo chiave nell’evoluzione del settore dei Distributori Automatici.

Sviluppo di Distributori Automatici Intelligenti

Lo sviluppo successivo, che ha portato all nascita di Distributori Automatici intelligenti, ha rivoluzionato il settore, fornendo soluzioni avanzate ai Clienti per acquistare i prodotti ancora in modo più conveniente ed efficace ed avere la migliore esperienza utente possibile.

Oltre alle già sopra citate caratteristiche dei Distributori Automatici moderni, quelli intelligenti offrono anche:

  • Pagamenti mobili: accettano pagamenti mobili, consentendo ai Clienti di effettuare acquisti utilizzando i propri smartphone.
  • Analisi in tempo reale: forniscono dati in tempo reale sulle vendite, sul comportamento dei Clienti e sulle prestazioni dei prodotti.
  • Marketing personalizzato: utilizzano i dati dei Clienti per fornire marketing e promozioni personalizzati, aumentando il coinvolgimento e le vendite.

Ma non solo, infatti, con lo sviluppo della tecnologia avanzata ora i Distributori Automatici intelligenti, sono in grado di offrire una migliorata e più vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui:

  • Pasti caldi: pizza, pasta, zuppe, ecc.
  • Cibo fresco: insalate, frutta, ecc.
  • Abbigliamento e prodotti per la cura della persona: biancheria intima, calze, rasoi, ecc.
  • Elettronica: smartphone, cuffie, ecc.
  • Servizi: distributori di biglietti, armadietti per pacchi, ecc.
Distributori Automatici intelligenti
Distributori Automatici intelligenti

Impatto tecnologico sui Distributori Automatici

Nell’arco evolutivo dei Distributori Automatici, la tecnologia, quindi, ha avuto un impatto significativo sul settore, determinando miglioramenti in termini di prestazioni, funzionalità ed esperienza del Cliente, fra cui:

  • Maggiore efficienza: la tecnologia ha reso i Distributori Automatici più efficienti, riducendo i tempi di inattività e aumentando la velocità delle transazioni.
  • Maggiore sicurezza: la tecnologia ha reso i Distributori Automatici più sicuri, riducendo il rischio di furti e frodi.
  • Transazioni automatizzate:  automatizzano il processo di transazione, riducendo la necessità di interazione umana.
  • Disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7: sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, consentendo ai Clienti di effettuare acquisti in qualsiasi momento, giorno e notte.
  • Interfacce utente migliorate: sono ora dotati di interfacce utente migliorate, con touchscreen e navigazione intuitiva.

Il futuro dei Distributori Automatici

Il futuro dei Distributori Automatici sembra promettente, poiché la tecnologia continua a guidare i progressi nel settore in cui, le principali tendenze e sviluppi includono:

  • Maggiore integrazione con la tecnologia mobile: si prevede che i distributori automatici si integreranno maggiormente con la tecnologia mobile, come i pagamenti mobili, i programmi fedeltà e il monitoraggio dei Clienti.
  • Espansione dei distributori automatici intelligenti: si prevede che i distributori automatici intelligenti, che utilizzano sensori, telecamere e analisi dei dati per tenere traccia del comportamento dei Clienti e gestire l’inventario, diventeranno più diffusi.
  • Aumento della personalizzazione: i distributori automatici dovrebbero diventare più personalizzati, con l’uso dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico per fornire consigli e offerte di prodotti personalizzati in base alle preferenze dei Clienti.
  • Sviluppo di distributori automatici autonomi: si prevede che lo sviluppo di distributori automatici autonomi, che possono funzionare senza intervento umano, aumenterà in futuro.
  • Crescita del segmento del micro mercato: si prevede che il segmento del micro mercato del settore della distribuzione automatica, che prevede il posizionamento di mercati self-service nelle sale relax sul posto di lavoro, continuerà a crescere in futuro.

Tendenze emergenti nella tecnologia del Vending

La tecnologia del Vending è in continua evoluzione e diverse tendenze emergenti stanno plasmando il futuro dei Distributori Automatici:

  • Integrazione dell’Internet delle cose (IoT): i distributori automatici vengono sempre più integrati con l’Internet delle cose (IoT) per fornire dati in tempo reale.
  • Maggiore utilizzo dell’intelligenza artificiale: l’intelligenza artificiale (AI) viene utilizzata per analizzare il comportamento dei Clienti e formulare raccomandazioni sulle offerte di prodotti.
  • Sviluppo di opzioni di pagamento senza contanti: la tendenza verso opzioni di pagamento senza contanti, come i pagamenti mobili, dovrebbe continuare, rendendo i distributori automatici più accessibili ai Clienti che non hanno contanti.
  • Uso della tecnologia della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR): la tecnologia della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR) viene esplorata per l’uso nei Distributori Automatici per migliorare l’esperienza del cliente, ad esempio attraverso la visualizzazione del prodotto o promozioni interattive.
  • Maggiore attenzione alla sostenibilità: i produttori di distributori automatici stanno ponendo una maggiore enfasi sulla sostenibilità, sviluppando macchine che utilizzano fonti di energia rinnovabile e riducendo gli sprechi attraverso una migliore gestione dell’inventario.

Conclusioni

In conclusione, i Distributori Automatici hanno fatto molta strada dai loro inizi, evolvendosi da semplici macchine a gettone fino a dispositivi sofisticati e tecnologicamente avanzati.

I Distributori Automatici odierni offrono una gamma di offerte di prodotti e servizi, tra cui cibo, bevande e persino elettronica, e accettano una varietà di metodi di pagamento, dai contanti ai pagamenti mobili.

L’integrazione dei Distributori Automatici con l’e-commerce e la tecnologia mobile sta rivoluzionando il settore, rendendo i Distributori Automatici, di fatto, più convenienti, efficienti e personalizzati per i Clienti.

Il futuro, anche se incerto, sembra promettente, ma una cosa è sicura: i Distributori Automatici hanno fatto molta strada e continueranno a svolgere un ruolo significativo nella nostra vita quotidiana.

Per approfondimenti, richieste, preventivi, non esitare a contattarci. Saremo lieti di guidarti nel mondo dei Distributori Automatici.

05 - 3

Autore

05 - 3

Correlati